23/10/08

Così parlò Cossiga

Ma qui siamo al delirio!!!!
Ditemi che è uno scherzo e che l'intervista non è vera!
http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=32976406

: (

In questi giorni ne ho davvero sentite troppe! Ormai sembra che i nostri politici facciano a gara a spararle più grosse sulla scuola: ora se ne escono con le classi ponte?!?!
Allora prima vogliono il ritorno al maestro unico, perché alle elementari un insegnante basta e avanza, poi però si rende necessario creare classi speciali per gli studenti stranieri, perché vengano opportunamente seguiti nel loro inserimento scolastico. Ovviamente un solo insegnante non potrebbe seguire anche loro...appunto per questo in ogni classe gli insegnanti erano di più, la società oggi è un tantino più complessa di quella del libro Cuore! (Vista l'età di alcuni dei nostri governanti, sospetto siano stati alunni della maestrina dalla penna rossa, ovviamenti erano i somari sempre in punizione dietro la lavagna).
E non voglio nemmeno entrare nel merito se sia corretto isolare dei bambini dai loro coetanei, "per il loro bene", perché quando sento un leghista parlare di "quei poveri bambini extracomunitari" mi vengono i brividi e ripenso agli orchi delle favole. Da quella gente non può provenire nullo di sano, soprattutto quando riguarda i nostri bambini (di qualunque colore siano).
Quando penso alla società che loro hanno in mente, mi viene una profonda tristezza, perché vedo orizzonti più angusti di un sottoscala e tanto grigiore e lo vogliono imporre anche a noi.

10/10/08

ipse dixit

Il post precedente era davvero ispirato...ma la frase seguente mi ha strappato giù dalla nuvoletta e mi ha riportato con i piedi per terra...

«I nostri insegnanti lavorano poco, quasi mai sono aggiornati e in maggioranza non sono neppure entrati per concorso ma grazie a sanatorie. E poi 1.300 euro sono comunque due milioni e mezzo di vecchie lire, oggi l´insegnamento è part-time e come tale è ben pagato».

Renato Brunetta

Lectio divina

In questi giorni, mentre siamo tutti in varie faccende affaccendati, in una chiesa romana si sta leggendo in forma continuativa ed integrale il libro dei libri: la Bibbia.
L'iniziativa si affianca all'inaugurazione del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio. La lettura occuperà sette giorni e sei notti...il tempo della creazione! In questi giorni mi sono ritrovata spesso a pensare: a che punto saranno? Eva avrà già mangiato il frutto? E Mosè avrà aperto il mar rosso, oppure il popolo di Israele starà sperimentando l'esilio...
Le storie della Bibbia oltre al fascino millenario del racconto hanno anche la capacità di parlare di noi, delle nostre vite, delle nostre gioie e paure...
Ecco in questi giorni sento che la mia vita viene raccontata insieme alla Storia della salvezza e sento ancora più forte la chiamata a farne parte.

02/10/08

In mezzo scorre il fiume

Stamattina avevo uno spirito romantico e bucolico (quando la natura sorride solo a te...) e soprattutto dovevo entrare in quarta ora ed ero in anticipo....per una volta niente corse! Così ho passeggiato un po' lungo il fiume che scorre vicino alla mia scuola. Mi piacciono molto i fiumi, sia per il rumore che fanno, quel fruscio sommesso che li annuncia da lontano, sia per le sensazioni che mi regalano osservandoli...quando sono triste, vedere l'acqua scorrere sempre uguale con una sua fretta senza fretta, mi tranquillizza, mi ricorda che tutto passa, basta aspettare; quando invece sono felice (come oggi) l'acqua si prende i miei pensieri e li porta lontano, e canta e ride insieme a me...
Poi si torna alla realtà e si va in classe a fare il proprio splendido dovere!

PS: il titolo del post si riferisce ad un bel film di Robert Redford, che si lascia vedere volentieri.