22/09/08

Perché Dante è Dante!

Anche quest'anno ho iniziato il mio corso di letteratura con una lezione fiume su Dante...e anche quest'anno ha funzionato! Alla faccia di tutti coloro che considerano il sommo poeta noioso e ostico per le nuove generazioni, io riesco sempre a fare centro quando parlo di lui. Avete presente quando parlate e tanti occhi vi seguono e cercano di comprendere quello che state dicendo e non vi mollano, e ogni tanto si alza qualche mano, per fare una domanda (per carità niente di commuovente, cose del tipo "a prof, ma è vero che Dante se faceva de funghi allucinogeni?), beh con Dante mi succede sempre, con altri autori non è sempre detto.
Sarà che con la Divina Commedia finisci per parlare di tutto, dalla politica ai problemi con le ragazze, sarà che ai ragazzi piace la mania dantesca di dare un ordine a tutte le cose, di giocare con i numeri, di classificare il mondo, l'uomo, i sentimenti...comunque anche quest'anno ci siamo sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda...non so se sopporterei una classe che rimane indifferente a quello scapestrato di Firenze!

2 commenti:

Blessing Sunday Osuchukwu ha detto...

All'inizio, nonostante la mia difficoltà a comprendere.... Dante mi ha aiutato molto a conoscere un pò meglio l'Italia.

Elysa ha detto...

Be' in fondo è questo il ruolo di Dante: farci da guida nel nostro percorso, portandoci attraverso il nostro personale inferno e purgatorio, a riveder le stelle del paradiso! grazie per il tuo commento